![]() |
Alcuni Visitatori del sito per Xerocambos ci hanno chiesto delle indicazioni sui prezzi che avrebbero trovato venendo in vacanza in Creta.
Abbiamo così pensato di creare questo spazio in cui proveremo ad elencare i prezzi di alcuni generi di largo consumo e di servizi di uso comune sperando che possano tornarvi utili.
Sono chiaramente prezzi puramente indicativi rilevati nei supermercati, nei ristoranti, nei bar e nei punti vendita della Regione del Lassithi al 29 Febbraio 2008 e possono variare leggermente in alcuni casi ed in altre zone dell'isola. |
Ma prima di vedere i prezzi medi e considerato che abbiamo ricevuto richieste anche di informazioni più generali aggiungiamo a questo spazio anche qualche indicazione utile al viaggio ed alla permanenza in Creta:
- sull'isola non esistono strade a pagamento, in quelle maggiori a corsie più larghe la consuetudine di marcia è di tenere la macchina a destra, quasi a cavallo della riga bianca che delimita la corsia di emergenza, per permettere ed agevolare il sorpasso a chi sopravviene (anche in caso che ci sia la doppia striscia bianca continua centrale che il sorpasso lo vieta!), di conseguenza fate attenzione in caso di sosta a non considerare la corsia di emergenza uno spazio sicuro, cercate piuttosto di arrivare ad una delle piazzole di sosta, che sono abbastanza frequenti, per effettuare la vostra fermata anche in casi di emergenza
- i fari della macchina di giorno devono essere spenti (guai ad usare gli abbaglianti) chi contravviene rischia multe da 20 a 700 euro (anche se per il traffico turistico la Polizia chiude spesso un occhio su questa regola)
- non viene invece tollerata la mancanza di cintura di sicurezza per il guidatore ed il passeggero accanto a lui, la multa salata è di 350 euro (sono richieste anche le cinture per i passeggeri sul sedile posteriore, ma è raro vedere applicata questa norma, e sono obbligatorie da quest'anno le cinture anche sugli autobus regionali della KTEL), l'importo per il trasportato gli è addebitato direttamente e non lo paga il conducente
- molto pesanti anche le multe per eccesso di velocità (per 50 km/h in più del consentito ci si vedrà presentare un conto di 1200 euro!) e l'uso dei multavelox è piuttosto frequente e li troverete prevalentemente proprio sui rari rettilinei che invogliano il guidatore ad aumentare l'andatura; durissima poi è la multa per chi usa il telefono cellulare mentre guida, sono 300 euro!
- nelle città è ancora molto praticato il prelievo delle targhe alle macchine in divieto di parcheggio; in questo caso bisogna recarsi alla stazione di Polizia più vicina od al Comune per pagare la multa e per riaverle indietro prima di poter proseguire la vacanza
- sulle strade minori e di montagna bisogna portare attenzione alle condizioni del manto stradale; lavori e piccole frane in genere non sono segnalate in modo adeguato (può capitare ad esempio di incontrare una fila di pietre sul bordo stradale che magari sono lì ad indicare che in quel punto c'è uno smottamento od un lavoro in corso!), attenzione anche alle inserzioni delle strade agricole che sono regolarmente sterrate e nei periodi di pioggia portano insidioso fango e brecciolino sulla carreggiata principale (materiali che non vengono poi rimossi e rimangono insidiosi anche nel periodo estivo)
- fate attenzione anche agli asfalti che in certi centri abitati incontrerete, spesso sono di una mescola particolare e molto liscia (ed il calore estivo peggiora la situazione), frenare in questi condizioni è una vera impresa ed aumenta la necessità di valutare bene le distanze di sicurezza; come anche, se visiterete Creta da Novembre in poi, fate attenzione alle strade costeggiate da molti olivi (facilissime da trovare!) perchè la raccolta lascia molto prodotto sull'asfalto e si forma in qualche punto un viscido strato non molto adatto ad una guida sicura
- i "pittoreschi" altarini che incontrerete spesso sulle strade indicano che in quel tratto qualcuno ha rischiato di rimetterci le penne o che ce le ha rimesse sul serio, se vorrete immortalarli con qualche scatto fotografico cercate prima un buon parcheggio perchè di zone non troppo sicure in realtà si tratta!
- in Creta non esistono benzinai automatici però, soprattutto nei piccoli paesi, non è raro che il gestore della pompa viva nella stessa palazzina che ospita l'impianto (non abbiate quindi timore a domandare, se ve ne fosse bisogno e necessità, i cretesi sono ospitali e difficilmente vi diranno di no!), ma è sempre meglio viaggiare con una buona riserva di carburante anche perchè le distanze sull'isola sono considerevoli (considerate circa 350 chilometri di lunghezza ed una larghezza tra i 70 ed i 15, con una dorsale montuosa importante che la attraversa orizzontalmente, e con strade anche molto tortuose nell'interno, tanto che qui si parla non in termini di quanti chilometri ci vogliano per raggiungere una località ma piuttosto di quante ore occorrano per arrivare da una meta ad un'altra) e non sempre troverete rifornimenti di carburante vicini fra loro
- nella guida sulle strade cretesi è importante anche tenere in considerazione i comportamenti al volante dei conducenti locali, in generale incontrerete una guida piuttosto rilassata e tranquilla ed un parco macchine circolante di discreta qualità, fanno però eccezione i vecchi pick-up agricoli, spesso veri e propri residuati di altri tempi guidati da conducenti parecchio attempati e dai comportamenti non esattamente in regola con le minime norme della strada, fateci quindi attenzione, una sosta in piena curva per andare al proprio terreno od una svolta improvvisa senza segnalazione per imboccare una strada campagnola sono il minimo che potrete aspettarvi
- evitate l'uso del clacson se nei paesi il conducente di una macchina si ferma a parlare per strada con un passante e dietro di lui si forma una coda, è perfettamente normale ed è in regola con i tempi ed i ritmi greci, è maleducazione invece protestare e mettere fretta; nelle città questo discorso non vale e più è grosso l'insediamento urbano tanto più aumenta lo stress da traffico, così ad esempio in Heraklion potrete aspettarvi che allo scattare del semaforo verde scattino automaticamente anche i clacson di chi vi segue nella fila in attesa
- i classici autogrill non esistono sulla rete stradale greca, per i rifornimenti in viaggio troverete però spesso piccoli chioschi (chiamati "peripteri") sempre ben attrezzati di ogni piccola cosa possa tornar utile e poi quando nei paesi incontrerete taverne e ristoranti tenete presente che sono ad "orario continuato", in pratica cioè dal mattino presto a sera tarda si può tranquillamente entrare e pranzare o cenare, caratteristica questa comune in Creta come in tutta la Grecia e molto apprezzata dal viaggiatore, così che in pratica è quasi impossibile sentirsi rispondere ........ "ci scusi ma la cucina è chiusa".
- |
Prezzi medi indicativi nel Lassithi |
|||
Acqua (1,5 lt) supermercati |
da 0,32 a 0,40 € |
Acqua (1,5 lt) bar |
da 1 a 2 € |
Acqua (1,5 lt) negozi di paese | da 0,40 a 0,60 € | ||
Aranciata (spremuta) bar | da 2 a 2,50 € | ||
Batterie (tipo AAA 6 pezzi) supermercati | 4,43 € | Benzina (senza piombo) |
da 1,21
ad 1,26 €
|
Birra bar | da 2 a 3 € | Burro (greco 250 gr.) supermercati | 2,53 € |
Carta igienica (Kleenex 12 rotoli) supermercati |
6,45 € | Coca Cola (lattina) bar | da 1,30 a 2 € |
Caffè Lavazza qualità rossa (250 gr.) supermercati |
3,49 € |
Caffè solubile (200 gr.) supermercati |
3,62 € |
Caffè greco bar | da 0,80 ad 1,50 € |
Caffè Espresso bar |
da 1,20 ad 1,50 € |
Cena (per persona - senza pesce fresco e con bevande incluse) |
da 10 a 15 € |
Cena (per persona - pesce fresco e bevande incluse) |
da 15 a 25 € |
Gasolio |
da 1,19
ad 1,23 €
|
||
Latte (1lt.) negozi di paese | da 1,40 ad 1,70 € | ||
Latte (1,5lt.) supermercati | 1,69 € | ||
Nescafè frappè bar | da 1,70 a 3 € | Ombrellone con due sdraio | da 5 ad 8 € |
Pane (filone da 1/2 kg.) | 1 € | ||
Pasta Barilla (fusilli 500 gr.) supermercati | 1,08 € |
Pasta Barilla (spaghetti 1 kg.) supermercati |
1,06 € |
Piselli (barattolo 800 gr)
supermercati |
1,54 € | ||
Pasta greca (500 gr.) | da 0,50 a 0,70 € | Patate (1 kg) supermercati | da 0,88 ad 1,10 € |
Pomodori pelati (barattolo da 400 gr.) supermercati |
0,69 € | ||
Riso (500 gr.) supermercati | da 0,66 a 1,28 € | Sale grosso (1 kg.) supermercati | 1,22 € |
Sigarette (greche) | da 1,80 a 2,30 € | Sigarette (estere) |
da 2,50 a 3,20 € |
Succo di frutta (marca greca "Amita" 1lt.) supermercati |
1,55 € |
Tonno in scatola (3 x 160 gr. - marca greca) supermercati |
5,41 € |
Vino (rosso 10 lt.) supermercati |
19,78 € |
Vino (bianco 10 lt.) supermercati |
14,80 € |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
|||
Autonoleggio in Creta / Appartamenti vacanze / Album fotografico / Carte stradali / Informazioni |
|||
|
|||
|
|||